La tua guida al Design,
tutti i giorni.

Fuorisalone si rinnova sempre.
Milano Design Agenda è la nuova sezione che raccoglie gli appuntamenti imperdibili per la nostra community.

NEXT Fuorisalone 2024 - dal 15 al 21 aprile
  • Scopri il Media Kit 2023-2024
0
.
0
.
0
.
0
GIORNI ORE MINUTI SECONDI
Grand Seiko OFFICIAL TIMEKEEPER
FUORISALONE
FUORISALONE 2024

Comunica su
Fuorisalone.it

Scegli il piano di comunicazione più adatto alle tue esigenze per raggiungere l’audience di Fuorisalone, tutto l'anno.

Scopri di più

FOCUS

Le mostre e gli eventi da non perdere a dicembre


Cosa fare oggi a Milano?
Scopri i 22 appuntamenti in corso con il design.

Koivu – Embroidered
Mostra — Fino al 14/12/2023
Personae Bruno Pellegrini
Installazione — Fino al 21/12/2023
ADI Design Museum
Sara Sadik
Esposizione — Fino al 21/12/2023
Spazio Maiocchi
Andrea Branzi. L'architettura appartiene al teatro
Mostra — Fino al 23/12/2023
Antonia Jannone Disegni di Architettura
A Photographic Journey into Fast, by Stefan Giftthaler
Mostra — Fino al 05/01/2024
Fast Milano
Riccardo Blumer - Movimenti di Anime, Diatomee, Danzatori, Conchiglie, Anime e Quaderni
Mostra — Fino al 06/01/2024
ADI Design Museum
Gabriele Basilico Le mie città
Mostra — Fino al 07/01/2024
Triennale Milano
Alberto Meda. Tensione e leggerezza
Mostra — Fino al 07/01/2024
Triennale Milano
Thao Nguyen Phan - Reincarnations of Shadows
Mostra — Fino al 14/01/2024
Hangar Bicocca
Gabriella Crespi
Mostra — Fino al 25/01/2024
Galleria Nilufar
Il trionfo da tavola di Gio Ponti dal Museo Ginori a Villa Necchi
Esposizione — Fino al 28/01/2024
Villa Necchi Campiglio
Invisible City
Mostra — Fino al 31/01/2024
De Padova Showroom
Carissimo Pinocchio, designer e grafici italiani ridisegnano il burattino più famoso del mondo
Mostra — Fino al 04/02/2024
ADI Design Museum
James Lee Byars
Mostra — Fino al 18/02/2024
Hangar Bicocca
Mario De Biasi e Milano. Edizione Straordinaria
Mostra — Fino al 18/02/2024
Museo Diocesano
Paraventi. Folding Screens From The 17th to 21st Centuries
Mostra — Fino al 22/02/2024
Fondazione Prada
Carlo Zauli, An Earthly Myth.
Esposizione — Fino al 25/02/2024
Nilufar Depot
Fornasetti servitore di Arlecchino
Mostra — Fino al 29/02/2024
Cineteca Milano
Ron Mueck
Mostra — Fino al 10/03/2024
Triennale Milano
Peter Dreher: 100 Days
Mostra — Fino al 27/03/2024
Casa Mutina Milano
Ettore Sottsass. Design Metaphors
Mostra — Fino al 21/04/2024
Triennale Milano
Museo del Design Italiano
Mostra — Fino al 11/11/2025
Triennale Milano
Sit on scraps - chair upcycling workshop
12/ dic
H. 18:30 - 21:30
Attività
Ingresso a pagamento Registrati
Dove
Fiori Chiari 28
via Fiori Chiari, 28

Sit on scraps è un workshop di upcycling pensato per esplorare le potenzialità del recupero e del riuso di oggetti trascurati attraverso un'esperienza creativa.
Il workshop immagina la sedia come punto di partenza verso considerazioni più ampi su materiali e oggetti di scarto e su come le pratiche di riutilizzo dovrebbero trasformarsi da pratiche innovative in abitudini. Al termine del laboratorio ogni partecipante potrà tenere la sedia - che potrà anche essere ritirata in un secondo momento presso il Pop Up.
Questo workshop è gestito dal Collettivo EBE: Allegra Rusconi, Benedetta Spandri, Giulia Brugnoli.


Reframe: gli spazi della casa rinnovati
14/ dic
H. 18:30
Opening
Ingresso libero Registrati
Dove
Fondazione Adolfo Pini
Corso Giuseppe Garibaldi, 2

Terminati i lavori di restauro e riqualificazione, sarà possibile visitare la sede della Fondazione Adolfo Pini in una veste insolita. In mostra Reframe: gli spazi della casa rinnovatiuna installazione video che racconta il dietro le quinte del cantiere.
I video, realizzati dai Variante Artistica durante le fasi di lavorazione della parte strutturale del cantiere, saranno narrazione in tutte le sale. Una visita di fine cantiere che precede l’esposizione permanente. 

Solo in occasione di Reframe: gli spazi della casa rinnovati, le sale della Fondazione saranno visitabili senza l’allestimento museale che le contraddistingue e senza l’esposizione permanente delle opere di Renzo Bongiovanni Radice, dando risalto agli interventi degli spazi espositivi.

 


Scopri di più
Mostra Installazione
Reframe: gli spazi della casa rinnovati
Ingresso su prenotazione
Date
15/12/2023
22/12/2023
Open Doors - Winter Edition
14/ dic
H. 17:00 - 22:00
Presentazione Attività
Ingresso previa registrazione Registrati
Dove
Raffles Milano Istituto Moda e Design
Via Felice Casati, 16

L’occasione per immergersi e scoprire Raffles Milano - istituto internazionale di design - con la partecipazione straordinaria di Rickard Brüel Gabrielsson dal MIT di Boston per un approfondimento sull'Intelligenza Artificiale.


Scopri di più
Koivu – Embroidered
07/12/2023
14/12/2023
Mostra
Ingresso libero

Partendo dall'idea del maglione come tela, Koivu ha chiesto a otto artisti e designer di creare opere d'arte ricamate. In mostra saranno pezzi di Brynjar Sigurdarson, Camille Blin, Christoph Hefti, Estelle Bourdet, FOS, Kaf, Marta Dell’Angelo e Rio Kobayashi.

Puoi trovare la mostra e il pop-up store in via San Vincenzo 6a


Scopri di più
Opening
Koivu – Embroidered
Solo su invito
6/ dic
H. 17:00
Personae Bruno Pellegrini
27/11/2023
21/12/2023
Installazione
Ingresso a pagamento
Dove
ADI Design Museum
Piazza Compasso d'Oro 1

L'installazione di Bruno Pellegrino offre uno sguardo riflessivo attraverso sessantatré sculture bidimensionali in ferro dipinto e sei maschere monocrome. La mostra crea un percorso emozionale, esplorando l'intensità espressiva dei volti e coinvolgendo gli spettatori con una proiezione multisensoriale. La tematica centrale di PERSONAE si concentra sull'umano nella modernità, esplorando concetti di individualità, diversità, solitudine e collettività.

 


Scopri di più
Opening
Personae Bruno Pellegrini
Ingresso libero
27/ nov
H. 17:30
Sara Sadik
01/12/2023
21/12/2023
Esposizione
Ingresso libero
Dove
Spazio Maiocchi
Via A. Maiocchi, 7

Presenta il suo nuovo lavoro video intitolato LA POTION (EH) (2023), un viaggio attraverso stati di ansia, malinconia e serenità vissuti da un personaggio virtuale - l'avatar Neregy - interpretato dal marito di Sadik, Émile Samory-Fofana. Ispirato ai videogiochi, agli anime, alla fantascienza e al rap francese, il lavoro di Sara Sadik esplora la realtà e le fantasie della gioventù magrebina in Francia, affrontando le questioni dell'adolescenza, della mascolinità e delle mitologie sociali.


Scopri di più
Andrea Branzi. L'architettura appartiene al teatro
03/10/2023
23/12/2023
Mostra
Ingresso libero Ingresso su prenotazione
Dove
Antonia Jannone Disegni di Architettura
Corso Garibaldi, 125

L'architetto e designer Andrea Branzi riscopre i maestri della pittura del Novecento e trasforma le loro creazioni. In mostra la serie di disegni da cui prende il titolo, realizzati negli anni Duemila. Ad accompagnare l’esposizione, Archetipi, che raccoglie i modelli teorici mentali che anticipano la creazione materiale.


Scopri di più
A Photographic Journey into Fast, by Stefan Giftthaler
23/11/2023
05/01/2024
Mostra
Ingresso libero
Dove
Fast Milano
Via C.Battisti 1

Fast, azienda italiana specializzata nell’arredamento outdoor, insieme ai nuovi direttori creativi - gli architetti e designer Francesco Meda e David Lopez Quincoces - ospita la mostra “A Photographic Journey into Fast, by Stefan Giftthaler”.  Un’occasione per scoprire la realtà Made in Italy e il suo imprescindibile rapporto con il territorio di origine, la Valle Sabbia, in un intimo ritratto del binomio tra tecnologia e artigianalità. 


RSVP
Vernissage
A Photographic Journey into Fast, by Stefan Giftthaler
Solo su invito
22/ nov
H. 18:00 - 21:00
Riccardo Blumer - Movimenti di Anime, Diatomee, Danzatori, Conchiglie, Anime e Quaderni
27/11/2023
06/01/2024
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
ADI Design Museum
Piazza Compasso d'Oro 1

La mostra "Riccardo Blumer - MOVIMENTI DI ANIME, Diatomee, Danzatori, Conchiglie, Anime e Quaderni", curata da Andrea Ciotti, offre uno sguardo sul lavoro dell'architetto, designer e professore italo-svizzero. Blumer presenta oggetti luminosi e scritti che riflettono la sua attività interdisciplinare, creando installazioni che esplorano temi strutturali, ottici e geometrici. 


Scopri di più
Opening
Riccardo Blumer - Movimenti di Anime, Diatomee, Danzatori, Conchiglie, Anime e Quaderni
Ingresso libero
26/ nov
Dalle 17:30
Gabriele Basilico Le mie città
23/10/2023
07/01/2024
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Triennale Milano
Via Alemagna, 6

Milano dedica al fotografo Gabriele Basilico una mostra che si articola tra Palazzo Reale e Triennale Milano e rappresenta il primo omaggio che la città in cui Basilico è nato e ha vissuto rivolge al fotografo e a quel suo sguardo cosmopolita. L’esposizione in Triennale presenta il lavoro di documentazione che Basilico ha realizzato sulla propria città nel corso di quasi 40 anni, raccontando l’architettura, il tessuto edilizio, i monumenti, lo sviluppo urbano e le trasformazioni di Milano e della sua area metropolitana.


Scopri di più
Alberto Meda. Tensione e leggerezza
06/10/2023
07/01/2024
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Triennale Milano
Via Alemagna, 6

La mostra presenta quarant’anni di attività di Alberto Meda, ingegnere, designer e progettista italiano, con progetti, fotografie, prototipi, disegni e materiali inediti. Il percorso si sviluppa in sette sezioni che seguono i principali filoni della sua poetica compositiva. La riflessione sul progetto e sul rapporto tra design, tecnologia e utente si sviluppa nella Design Platform e negli spazi della Quadreria, con un’installazione luminosa concepita appositamente per lo Scalone d’Onore.


Link Scopri di più
Thao Nguyen Phan - Reincarnations of Shadows
14/09/2023
14/01/2024
Mostra
Ingresso libero
Dove
Hangar Bicocca
Via Chiese, 2

Prima mostra personale dedicata all'artista vietmnamita Thao Nguyen Phan da un’istituzione italiana. "Reincarnations of shadows" ripercorre il delicato lavoro di Thao Nguyen Phan attraverso molteplici espressioni artistiche: da installazioni, ad acquarelli e produzioni video.


Scopri di più
Gabriella Crespi
25/10/2023
25/01/2024
Mostra
Ingresso libero
Dove
Galleria Nilufar
Via Della Spiga 32

Un viaggio coinvolgente nel mondo della luminare del design italiano, la cui genialità creativa ha plasmato indelebilmente il panorama del design. Questa esposizione mette in mostra le creazioni di Crespi e aggiunge una risonanza contemporanea alla narrazione: la mostra è infatti arricchita dalla giustapposizione di creazioni luminose contemporanee di Maximilian Marchesani.


Scopri di più
Il trionfo da tavola di Gio Ponti dal Museo Ginori a Villa Necchi
06/12/2023
28/01/2024
Esposizione
Ingresso a pagamento
Dove
Villa Necchi Campiglio
Via Mozart, 14

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia presentano l’esposizione del Centrotavola per il Ministero degli Esteri di Gio Ponti, eccezionalmente allestito a Villa Necchi Campiglio, a Milano.


Scopri di più
Invisible City
16/11/2023
31/01/2024
Mostra
Ingresso libero
Dove
De Padova Showroom
VIa Santa Cecilia 7

Luoghi reali ed al contempo rarefatti sono impressi nelle immagini introspettive di Veronica Gaido in un percorso artistico e dimensionale tra le icone del design made in Italy firmate Boffi|DePadova. A cura di Maria Vittoria Baravelli.


Carissimo Pinocchio, designer e grafici italiani ridisegnano il burattino più famoso del mondo
30/11/2023
04/02/2024
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
ADI Design Museum
Piazza Compasso d'Oro 1

In occasione dei 140 anni dalla prima edizione del libro "Le avventure di Pinocchio – storia di un burattino" di Carlo Collodi, ADI Design Museum presenta "Carissimo Pinocchio, designer e grafici italiani ridisegnano il burattino più famoso del mondo" a cura di Giulio Iacchetti: una selezione di 62 nuovi progetti appositamente realizzati, dedicati all’icona che ha ispirato generazioni di creativi e pensatori.
 


Scopri di più
James Lee Byars
12/10/2023
18/02/2024
Mostra
Ingresso libero
Dove
Hangar Bicocca
Via Chiese, 2

In mostra le opere di James Lee Bryars, uno degli artisti americani più riconosciuti dagli anni Sessanta a oggi. Gli spazi dell'Hangar Bicocca presentano una retrospettiva dell'artista, ospitando per la prima volta in Italia alcune delle sue opere più monumentali.


Scopri di più
Mario De Biasi e Milano. Edizione Straordinaria
14/11/2023
18/02/2024
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Museo Diocesano
Corso Di Porta Ticinese, 95

Un saggio visivo sull’opera di Mario De Biasi (1923-2013), fotografo versatile, definito da Enzo Biagi come “l’uomo che poteva fotografare tutto”. E in questo tutto ha prediletto il capoluogo lombardo, dove si trasferì a 15 anni. Così a cento anni dalla sua nascita, il Museo Diocesano di Milano gli dedica un’”Edizione Straordinaria” che raccoglie una serie di scatti iconici dedicati alla sua città d’adozione.


Scopri di più
Paraventi. Folding Screens From The 17th to 21st Centuries
26/10/2023
22/02/2024
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Fondazione Prada
Largo Isarco 2

Esposizione a cura di Nicholas Cullinan che indaga la storia e interpreta i significati dei paraventi, ripercorrendo le traiettorie di reciproche contaminazioni tra Oriente e Occidente, i processi di ibridazione fra diverse forme d’arte e funzioni, le collaborazioni tra designer e artisti e la creazione di opere inedite.


Scopri di più
Carlo Zauli, An Earthly Myth.
30/11/2023
25/02/2024
Esposizione
Ingresso su prenotazione
Dove
Nilufar Depot
Viale Vincenzo Lancetti, 34

Una mostra dedicata a Carlo Zauli, ceramista e scultore italiano, curata da Nina Yashar in collaborazione con il Museo Carlo Zauli.


Scopri di più
Opening
Carlo Zauli, An Earthly Myth.
Ingresso su prenotazione
30/ nov
Fornasetti servitore di Arlecchino
27/09/2023
29/02/2024
Mostra
Ingresso libero
Dove
Cineteca Milano
Viale Fulvio Testi 121

La mostra "Fornasetti servitore di Arlecchino" è ospitata all’interno del foyer della Cineteca Milano Arlecchino, storico cinema inaugurato alla fine degli anni Quaranta. Curata da Fornasetti, l'esposizione si articola attorno all'opera di Piero "La scuola degli Arlecchini", una serie di pannelli in legno smaltati e decorati a inchiostro datati 1948.


Scopri di più
Ron Mueck
05/12/2023
10/03/2024
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Triennale Milano
Via Alemagna, 6

Un invito a scoprire la prima mostra personale in Italia dello scultore australiano Ron Mueck. Le sue opere, realiste eppure misteriose, creano immediata empatia con il visitatore. Nel percorso espositivo spicca la monumentale installazione Mass del 2017, proveniente dalla collezione della National Gallery of Victoria, Melbourne, ed esposta in Europa per la prima volta. La spettacolare installazione si presenta al pubblico come un’esperienza fisica, oltre che visiva, composta da cento enormi sculture a forma di teschio umano, simbolo iconografico inesauribile. La mostra presenta anche nuovi lavori che illustrano l’evoluzione nella pratica scultorea di Mueck e opere simbolo della sua carriera appartenenti alla collezione di Fondation Cartier.


Scopri di più
Peter Dreher: 100 Days
24/11/2023
27/03/2024
Mostra
Ingresso libero Registrati
Dove
Casa Mutina Milano
Via Cernaia, 1/A

Curata da Sarah Cosulich, la mostra Peter Dreher:100 Days innesca un dialogo inaspettato tra le superfici ceramiche di Mutina e una collezione di 100 tele dell'artista, tratte dalla serie Day by Day, Good Day e presentate come un'installazione unitaria ed espansiva.


Ettore Sottsass. Design Metaphors
23/10/2023
21/04/2024
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Triennale Milano
Via Alemagna, 6

Design Metaphors è la quarta mostra allestita nello spazio permanente Casa Lana - l’interno di una residenza privata progettata da Sottsass intorno alla metà degli anni Sessanta - e riunisce una serie di fotografie scattate da Sottsass tra il 1972 e il 1978 sul tema dell’architettura, del design e dell’abitare.


Scopri di più
Museo del Design Italiano
24/11/2023
11/11/2025
Mostra
Ingresso a pagamento Registrati
Dove
Triennale Milano
Via Alemagna, 6

Il Museo del Design Italiano celebra il centenario di Triennale Milano con un nuovo percorso che parte dalla fondazione dell’istituzione nel 1923 e arriva allo sviluppo delle ricerche tecnologiche, materiche e sociali che hanno trasformato l’identità, l’estetica e i tratti principali del design italiano. Il percorso espositivo presenta oltre 300 oggetti della Collezione permanente che, messi in relazione con la storia dell'istituzione, raccontano il design italiano attraverso la ricostruzione di alcuni interni domestici. Un viaggio che culmina nella Design Platform, spazio che ospita mostre temporanee di giovani designer e nuove forme.

Il Museo del Design Italiano è una Mostra Permanente di Triennale MIlano


Scopri di più

News

Per restare aggiornati su tutto ciò che succede nel design. E non solo.

Vedi tutte